martedì 17 luglio 2012

Tecnica dello Swirl o della Marmorizzazione (Marbling) della chitarra elettrica

Oggi voglio parlarvi di questa tecnica, di cui sono molto attratto. L'effetto finale di questa verniciatura è molto psichedelico, rendendo le curve della vostra chitarra ancora più sinuose.

Per quanto riguarda la sverniciatura della chitarra potrete trovare la procedura nel post precedente.
Invece per quanto riguarda la verniciatura marmorizzata, vi esporrò questa tecnica di seguito e vi posterò qualche video.


Io preferire comprare su internet dei colori marmorizzanti invece di comprare dei colori ad olio (o con un altro tipo di base) i quali richiederebbero una procedura più complicata e scomoda.
Infatti alcuni colori che vengono usati per questo tipo di verniciatura devono essere versati in grandi recipienti contenenti acqua calda e borace, quindi dobbiamo prenderci il fastidio di mettere sul fornello il contenitore e di comprare la borace, la quale serve a rendere l'acqua più densa per poter far galleggiare i colori.

Troppo fastidio!

Vi propongo un ottimo sito con una vasta scelta di colori specifici per il marbling:

http://it.opitec.com/opitec-web/Colore-per-marmorizzare-Magic-Marble/c/kzmafa

Bene, acquistati i colori si può iniziare!

Prima di tutto bisogna procurarsi un recipiente poco più alto del body della vostra chitarra posto in verticale e riempirlo d'acqua.

Io vi consiglio anche di prepararvi anche un appiglio(anche un chiodo sul muro) per poter appendere il corpo della vostra chitarra e farla asciugare.

Per agevolare la procedura si potrebbe anche costruire un piccolo manico che servirà ad immergere del tutto il body e poterlo poi appendere.

L'elemento fondamentale è come sempre la pazienza e la calma le quali influeranno sull'effetto finale, infatti bisogna immergere con molta calma la superficie da trattare affinchè il colore si adagi perfettamente sul corpo della chitarra.

Prese queste nozioni si riempe una tinozza d'acqua e si versano i colori scelti. Spesso per mischiare i colori si usa uno stuzzicadenti o qualsiasi altra stecca di legno.

E' arrivato il momento di immergere la chitarra! Si prende la chitarra dal manico (costruito da noi) e si fa affondare lentamente nell'acqua conferendogli un andamento oscillatorio per poter colorare ogni angolo della superficie. Mi raccomando non toccate il fondo o le pareti del contenitore!!

Dopo aver immerso completamente il body, con l'uso di un foglio di giornale accartocciato si sposta il colore rimanente in superficie ai lati della bacinella, fatevi aiutare da qualcuno per quest'operazione!

Di solito si sposta il colore rimanente per non far uscire un vero e proprio pasticcio di colori..

Ora con calma fate riemergere la chitarra dall'acqua e appendetela dal manico lasciandola asciugare..

C'è chi lascia la chitarra ad asciugare e poi rimonta i pezzi subito.. io consiglio di passarci una vernice finale per poi lucidarla come descritto nel post precedente.

Nel secondo video vediamo come l'operatore abbia verniciato di nero il body e applicato il marbling. Se volete fare la stessa cosa, basta seguire la mia guida che parla della verniciatura e dopo aver carteggiato si passa alla marmorizzazione.

Lasciatela asciugare per una quindicina\venti giorni... e mi raccomando... MAI AL SOLE!

Ringrazio sempre i lettori. Per altre informazioni o chiarimenti basta chiedere..

Alla prossima.. Matteo X


lunedì 16 luglio 2012


Sverniciatura\Verniciatura\Lucidatura  di una chitarra elettrica


Oggi vi voglio parlare e postare qualche video sulla verniciatura di una chitarra elettrica per tutti coloro che come me si sono dedicati o si vogliono dedicare a quest' "arte", se così possiamo definirla.

L'elemento fondamentale per un buon risultato è la pazienza, senza di essa vi assicuro che non avrete mai una buona verniciatura. Molto spesso l'errore sta proprio nel fatto di giungere subito alla propria meta senza aver percorso per bene le precedenti tappe.

Bisogna sverniciare per bene la chitarra, senza lasciare imperfezioni o pezzi di chitarra, che potrebbero compromettere l'effetto finale, bisogna stuccare tutte le possibili crepe o righe giacenti sul body, bisogna lasciar asciugare la chitarra per bene. E' sempre meglio dedicare qualche oretta in più, o lasciar asciugare qualche giorno in più, che ricominciare tutto da capo sprecando tempo prezioso e denaro.

Vorrei proporvi alcuni link e video che mi sono parsi molto utili:

http://www.youtube.com/watch?v=JP8jVaD0d1Q

http://www.guitargalaxy.it/Liuteria_AssemblaggioVerniciatura.php

Per quel che mi riguarda io dopo aver smontato pezzo per mezzo la chitarra, ho lucidato e lubrificato leggermente le parti metalliche riponendole in un panno di cotone e conservandole in una scatola all'asciutto.

Sverniciatura
Dopo aver avuto il body completamente privo delle sue parti metalliche, dei pick up, delle manopole, del battipenna ecc.. l'ho ricoperto con del buon sverniciatore per legno e muri con un pennellino, mi raccomando, che sia sintetico! Gli sverniciatori all'acqua a mio parere non hanno la stessa efficacia, l'ho potuto testare io stesso, anche perchè di solito la vernice base della chitarra elettrica, è vernice poliuretanica, e non è così semplice da togliere!!

Comprate uno buono sverniciatore, che intacchi solo la vernice e non il legno!!

Passate 24 h con l'aiuto di una spatolina ho grattato via la vernice che si era sollevata grazie allo sverniciatore e ho risciacquato la chitarra. Per avere una superficie ancora più liscia e levigata io ho usato una piccola rotorbitale circolare, con dischi di carta vetrata provvisti di velcro di grana dapprima 40 per eliminare i pezzi di vernice piu grossi rimasti ancora attaccati, poi dei dischi di grana 80, 100 e cosi via fino a 240 per aver una superficie lignea perfettamente liscia e levigata.

Se vi sono eventuali profondi solchi, graffi o spaccature ( se pur moderate) bisogna stuccare il tutto con dell'ottimo stucco per legno, non importa il colore, ma meglio se chiaro o meglio ancora bianco!

Fondo
Bene, il peggio è passato!!

Per fare un lavoro perfetto certo bisogna spendere un po' di denaro, quindi io ho comprato un piccolo compressore (li trovate anche a 100€) con una pistola a spruzzo per poter iniziare la verniciatura della mia chitarra.

A questo punto, dopo aver risciacquato per bene tutto il body e reso perfettamente liscio, si lascia ad asciugare! Mai lasciar ad asciugare il legno sotto il sole battente!!!!! Il calore potrebbe deformare il legno e creare dei rigonfiamenti.

Ora si può iniziare a spruzzare del fondo poliuretanico bianco (si può usare anche la cementite bianca o del turapori, io ho scelto il fondo poliuretanico perchè è davvero molto resistente) inserito nella pistola a spruzzo del mio compressore ( mi raccomando filtratelo sia per non avere otturazione nella pistola, sia per non avere fastidiosissimi grumi sulla superficie del legno).

Prima di spruzzare il fondo io ho messo dei chiodini molto fini senza testa nei rispettivi buchi, perchè potrebbero venir coperti dalla vernice.

Ho lasciato asciugare per quasi mezza giornata, poi ho spruzzato una seconda mano affinchè le due mani si consolidassero insieme e proteggessero al meglio il legno. Un mio consiglio è quello di verniciare sempre in un luogo ben aerato, la vernice nel naso non è molto salutare..

Dopo aver lasciato asciugare il fondo per due giorni ho iniziato a carteggiare la superficie con una carta vetrata molto fine, vi consiglio la grana 220 e poi per rifinire la grana 400. Mi raccomando di non fare solchi molto profondi.

Rendetela liscia! Ne vale il risultato finale!

Verniciatura
Scelta la vostra vernice finalmente è arrivato il momento di verniciare la vostra chitarra!

Bisogna essere molto puliti e precisi ora.

Allora, se avete scelto un fondo sintetico dovrete usare vernice sintetica, se avete scelto un fondo poliuretanico dovete usare vernice poliuretanica, se avete scelto un fondo alla nitro... ecc e così via.

Mi raccomando, quando andate a comprare le vernici e il fondo, chiedete sempre ai commessi se c'è bisogno di uno specifico catalizzatore, perchè molto spesso le vernici hanno bisogno di un prodotto che inneschi la reazione di asciugatura dello stesso.

Presi tutti questi accorgimenti, bisogna (come ho detto prima) filtrare la vernice nella pistola ed iniziare a verniciare!

La mano che spruzza deve essere decisa, ne troppo veloce ne troppo lenta, non deve assolutamente concentrarsi in un punto, altrimenti la vernice inizierà a colare e vi farà andare il lavoro tutto a puttane!!
Soprattutto non avvicinare mai la pistola a meno di trentacentimetri dalla superficie da verniciare.

Non abbiate paura, non è difficile! E' la vostra chitarra, è la vostra bambina e la dovete trattare da tale!
Fate pratica prima su qualche altro pezzo di legno magari, non è difficile!

Io vi raccomando di passare più mani a distanza di due\tre ore da ognuna, mai tutte insieme. Io ne ho stese cinque, poichè era nera. Ne potete stendere anche sei\sette.

Ora.. pazienza. Fate trascorrere una ventina di giorni. La vernice deve assorbirsi tutta, deve asciugarsi perfettamente.

Vernice finale e lucidatura
Trascorsi i 20 giorni, la vernice si presentarà molto opaca e ruvida.
Comprate alcuni fogli di carta abrasiva (quella che usano i carrozzieri, la potete trovare nei più forniti ferramenta) di grana 2000 o se c'è ancora più fina meglio!

Mettetela in una ciotola con acqua e sapone per un minuto e riprendetela. Iniziate a carteggiare MOLTO cautamente, non abbiate una mano pesante o finirete per rigare la chitarra! Dovranno presentarsi solo delle righe superficiali super minuscole. Dovrete solo lisciare la superficie non sgrattarla, ricordatevelo!

Ora con una spugnetta risciacquate il body perchè presenterà la polevere di vernice.

Siamo alla fine!

Filtrare nella vostra pistola a spruzzo la vernice( stesso discorso se avete usato dei prodotti poliuretanici comprate la vernice finale poliuretanica, se avete usato dei prodotti sintetici comprate la vernice finale sintetica.. ecc) che potete sceglierla o lucida o opaca, io la preferisco lucida, ma c'è chi vuole dare quell'effetto usato delle chitarre vintage e usa una vernice opaca. Gusti!

Stesso discorso di prima, date più mani a distanza di due\tre ore. Io ne ho date 10!

Dovete di nuovo pazientare, ma stavolta è finita! Bisogna solo lucidarla e il gioco è fatto!

Passati sempre i 20 giorni con l'uso di una lucidatrice per carrozzieri, io ho usato un accessorio per il trapano, con una base in plastica e la superficie lisciante era molto simile a del cotone idrofilo! Perchè spendere i soldi per una lucidatrice se poi si ha lo stesso effetto?!

Naturalmente prima di lucidare si tolgono i chiodini che ci sono serviti per segnare i buchi dove passeranno le viti. Mooolto delicatamente!
Mentre si lucida si applica del polish per vernici lucide (o opache) comprato su internet o in un negozio di strumenti musicali e si passa quella specie di cotone idrofilo!

Lucidate molto! Più lavorate meglio è!!

Ora rimontate manico, sellette, manopole, battipenna, presa del jack, ponte e tutto quello che avete precedente mente smontato!

Ora la vostra chitarra è pronta! Non vi rimane altro che provarla immediatamente.

Ultimo consiglio: siate cauti nell'usare il cacciavite e nel rimontare il tutto, sarebbe un peccato rigare sbadatamente la vernice nuova.

Grazie di aver visitato il mio blog, per chiarimenti, video o altre informazioni non esitate a chiedere.
Ciao! Matteo X

domenica 15 luglio 2012


Salve a tutti, sono Matteo X e ho deciso di aprire un mio blog per postare informazioni, video, link e quant'altro per fornire tutto il materiale possibile ai visitatori riguardo chitarre, bassi, batterie, casse passive, attive, mixer, musica Rock, metal, punk, grunge, e tutte i restanti rami che si possono considerare Vera Musica!! Qui si parla di Rock e tutto quello che lo riguarda, accessori, vestiari, strumenti... tutto! Perfino di come rendere la propria stanza più.. "tosta".

Ad esempio, navigando su Internet ho potuto verificare come un semplice Strafattone come me trovi difficoltà e perda molto tempo nel trovare un link che spieghi DAVVERO PER BENE le varie procedure di verniciatura di una chitarra (vi parlo da chitarrista) o di una batteria, questo a causa dell'assenza di un vero blog che concentri questa serie di informazioni, video, link e post che spieghi alla perfezione passo per passo quello che ognuno di noi ha intenzione di fare. Molto spesso queste informazioni sono sparse per la rete o sono scritte in lingua straniera.

Bene io vorrei fare questo "concentrato", naturalmente con il vostro aiuto, con i vostri commenti o le vostre critiche, che facciano di questo concentrato, un mix sempre più preciso e dettagliato, esauriente per tutti.

Basta chiedere! Chiedete, non avete paura, c'è sempre una soluzione a tutto.

Grazie di aver visitato il mio blog!!
Ovviamente i bimbiminchia non sono ben accetti.